piazza 9 aprile Taormina
cosa fare a taormina
Benvenuto a Taormina

Taormina 10 cose da vedere

 

Scopri cosa non devi perderti!

Gioiello indiscutibile della Sicilia, alla stregua di località famose in tutte il mondo, Taormina è certamente un angolo di paradiso visitato ogni anno da migliaia di turisti.

Elogiata da poeti e artisti di tutto il mondo, Taormina è un concentrato di arte, cultura, bellezze naturali, tradizioni culinarie e molto altro. Situata nei pressi del Monte Etna, si affaccia a strapiombo sulle insenature rocciose della costa ionica e da qui sono facilmente raggiungibili i posti di principale attrazione della Sicilia orientale.

 

Cose da vedere a Taormina e dintorni

In questa pagina vi guideremo alla scoperta di tutti i luoghi da non perdere in questa città unica al mondo, ma ci saranno anche suggerimenti su alloggi, ristorazione, movida e consigli da non perdere che faranno la differenza durante la vostra vacanza a Taormina.

 

1. L’Isola Bella di Taormina

 

L’Isola Bella è senza dubbio il simbolo di Taormina, nonché riserva naturale e area protetta. Questo piccolo e verdeggiante isolotto è conosciuto anche come Perla del Mediterraneo per le sue caratteristiche uniche.

È molto semplice da raggiungere a piedi dalla spiaggia in quanto attaccato da un lembo di terra che può essere più o meno scoperto a seconda delle maree, in ogni caso il livello dell’acqua non supererà mai le ginocchia.

Raggiungere l’isola non è affatto complicato: vi si può facilmente arrivare tramite la propria auto (e usufruire dei parcheggi a pagamento), con i mezzi pubblici e se arrivate da Taormina anche per mezzo della funivia. L’ingresso è costituito da una scalinata che vi porterà di fronte l’isola.

L’isola Bella è un vero e proprio museo naturalistico in quanto un concentrato di vegetazione rigogliosa. È possibile visitarla pagando il biglietto da 4 euro a persona o 2 euro ridotto. Vi consigliamo di approfittare delle tante possibilità escursionistiche che vengono effettuate attorno all’isola come un giro in kayak, snorkeling, tour in barca e altro ancora.


 

2. Etna

 

Il famigerato Vulcano che fa da padrone in tutta la Sicilia Orientale è certamente tra i posti da visitare durante la vostra permanenza a Taormina. Con i suoi 3.357m di altitudine offre un’esperienza di vita che sigillerà per sempre i ricordi del vostro soggiorno.

Meta ambita da amanti del trekking, semplici viaggiatori alla scoperta di paesaggi lunari, amanti del buon vino e delle migliori cantine, l’Etna offre proprio a tutti tante possibilità per poterla vivere a pieno e godere di tutte le meraviglie di cui la natura l’ha dotata.

Se dunque sarà tappa del vostro tour vi consigliamo di farvi coccolare da grandi professionisti del settore, che proporranno l’esperienza giusta per le vostre esigenze, che siano di famiglia con bimbi o adulti alla ricerca di esperienze più esigenti.

Scopri qui sotto il nostro fantastico Grant Tour Etna e Gole alcantara.

4,9 - Recensioni dei clienti. 👇


 

3. Gole Alcantara

 

  TICKET INGRESSO: il biglietto di ingresso dalle scale pubbliche è di €1,50.

  ORARIO DI APERTURA: dalle 9:00 alle 19:00.


A circa 45 minuti da Taormina, la visita che non potete assolutamente perdere è senz’altro quella dedicata alle Gole Alcantara: un Canyon di roccia basaltica composto da lunghi costoni alti fino a 30 metri a forma di prisma, dove al suo interno scorrono le fredde acque del Fiume Alcantara

Facilmente raggiungibili sia con i propri mezzi che con quelli pubblici, queste maestose gole offriranno ai vostri occhi scenari di straordinaria bellezza che meritano di essere vissuti intensamente attraverso delle attività ricreative che vengono svolte all’interno del canyon.

All'interno del Parco Fluviale delle Gole Alcantara è possibile divertirsi scegliendo una delle tante avventure acquatiche proposte: il river trekking o il body rafting.

  CONSIGLIO UTILE: Porta con te un paio di scarpette da scoglio per fare una camminata all'interno del canyon delle Gole Alcantara.


 

4. Teatro Greco di Taormina

 

Indirizzo: Via del Teatro Greco, 1, 98039 Taormina.

Il teatro greco di Taormina è in assoluto l’opera architettonica più famosa, suggestiva e allo stesso tempo strategica di questa cittadina in quanto dalle scalinate più alte si può ammirare nel suo intero lo straordinario monte Etna, il mar Ionio fino alle coste Calabre e Catania all’orizzonte.

Di probabili origini ellenistiche ed eretto nel terzo secolo A.C. fu in seguito modificato da altri, infatti il suo aspetto odierno è totalmente in stile romano. Si trova in pieno centro e la visita a questo luogo incantevole è da fare: rimarrete incantati dal suo fascino senza tempo.

D’estate è sede di grandi manifestazioni culturali, teatrali, di danza e cinematografici.

COSTO TICKET TEATRO GRECO
ORARIO DI APERTURA


 

5. Duomo di Taormina

 

Indirizzo: Piazza Duomo, 98039 Taormina.

Il duomo di Taormina è un’opera architettonica di età medioevale, si colloca vicino porta Catania sul Corso Umberto. Le merlature che la contraddistinguono la rendono più simile a una fortezza e all’ interno si possono trovare opere di età bizantina, rinascimentale e barocca.

Davanti l’ingresso principale si può ammirare la fontana seicentesca in stile barocco: ovvero la centaura incoronata che stringe in una mano lo scettro del comando e nell’altra sorregge il mondo.


 

6. Palazzo Corvaja

 

Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, Taormina.

Il palazzo Corvaja si colloca all’estremità del corso Umberto, vicino porta Messina. È un antichissimo palazzo le cui radici affondano nel XI secolo, quando fu eretta la torre a forma di cubo.

Questa fu poi ampliata assumendo nel corso dei secoli la conformazione attuale. Nel 1411 fu Sede del Parlamento Siciliano e in seguito venne poi abitato dalla potente famiglia Corvaja. Dopo un lungo periodo di abbandono è stato restaurato per volontà del comune di Taormina e oggi è sede dell’Azienda autonoma di soggiorno e turismo.


 

7. Villa Comunale

 

  Indirizzo: Via Bagnoli Croci, Taormina.

  Orario di apertura: Dalle 8:00 alle 18:00.

  Biglietto: Gratuito

 

Meraviglioso balcone sulla costa ionica e sull’Etna, i giardini della villa sono un concentrato di verde: piante, arbusti, palme e una grande varietà di fiori sono i principali protagonisti di quest’angolo di pace.

La villa fu costruita in origine per volontà della nobildonna scozzese Lady Florence Trevelyan che sposò il sindaco di Taormina Prof. Cacciala. All’interno oltre alle meraviglie floristiche, si possono ancora ammirare particolari costruzioni a scopo ornamentali chiamate victorian follies. Nel 1922 divenne proprietà del comune.


 

8. Corso Umberto

 

Il Corso Umberto è la via principale di Taormina. Delimitato a sud da Porta Catania e a nord da Porta Messina, è il cuore della cittadina. Lungo la via del centro storico potrete trovare innumerevoli ristoranti, pub, negozi dei migliori brand, gioiellerie, antiquariato, storiche botteghe, gastronomie, pasticcerie e tante viuzze che vi condurranno negli angoli nascosti più belli di Taormina.

Sul corso si aprono due piazze: Piazza Duomo e Piazza IX Aprile, con il suo suggestivo bel vedere sul golfo di Giardini Naxos e sul Monte Etna. Diversi sono gli artisti di strada che potrete incontrare nelle piazze e che se vorrete potranno farvi un bell’autoritratto in men che non si dica.

La sera dà vita ai locali notturni dove potrete sorseggiare ottimi cocktail, ballare, partecipare a eventi o semplicemente rilassarvi dopo un’intensa giornata di sole.


 

9. Chiesa Madonna Rocca

 

Arroccata sul punto più alto di Taormina sorge una chiesetta molto particolare perché costruita all’interno della roccia. Vi si può arrivare attraverso una scalinata di 300 scalini oppure con la propria auto per mezzo della Circonvallazione.

La graziosa chiesetta venne fondata intorno al 1640 e le sue origini sono legate a una leggenda che narra l’apparizione della Madonna ad un pastorello in cerca di riparo in una notte tempestosa. Accanto la chiesa sorge un piccolo monastero, tutt’ora in disuso.

Vi consiglio, se avete ancora del tempo a disposizione di arrivarci: il panorama che si aprirà ai vostri occhi è di una straordinaria bellezza e unicità.


 

Dormire e pranzare

 

A Taormina la ricezione turistica è vastissima: non mancano certo alberghi di lusso, alloggi più modesti, bb, e appartamenti. Sicuramente è fondamentale in base ai propri programmi capire se si vuole alloggiare nelle vicinanze del mare (a questo punto vi consiglio una località vicino Taormina che sarà certamente più economica) oppure soggiornare nel centro storico per poi raggiungere la spiaggia in un secondo momento.

Sulla costa vicinissimi a Taormina potrete scegliere tra: Mazzarò (Taormina Mare), Giardini Naxos e Letojanni. Ovviamente conviene prenotare sempre in largo anticipo per trovare le tariffe migliori e prezzi più convenienti. Anche per quanto riguarda la ristorazione c'è l’imbarazzo della scelta. Sarete ammaliati da profumi che si sprigionano da ogni angolo della cittadina. Ce ne sono tantissimi anche nelle viuzze che si diramano dal centro.

I piatti a base di pesce sono sicuramente i protagonisti della tradizione tipica. Imperdibili i primi piatti con i frutti di mare e i secondi di pesce aromatizzati con il pinzimonio fatto di olio, origano, succo di limone, sale, pepe e aglio. Per concludere il pasto in maniera eccellente non c’è niente di meglio che un cannolo Siciliano alla ricotta o un dolce a base di mandorla e pistacchio.

Proprio sul cannolo vi consigliamo la cannoleria per eccellenza di Taormina che si trova a due passi da Porta Catania. La Pignola Guinness Cannoli, Viale Apollo Arcageta 15, Taormina.


 

Ti piace quest'articolo?

Condividilo con i tuoi amici 

Altre cose da scoprire tra Taormina, Etna e Gole Alcantara